“La musica è il linguaggio universale dell’umanità.” — Henry Wadsworth Longfellow
Le BARRIERE ANTIRUMORE ALL’UNIPOL ARENA di Casalecchio di Reno rappresenta una soluzione innovativa per ridurre l’inquinamento acustico e migliorare la qualità dell’ambiente. Questo intervento, realizzato con materiali forniti da CIR Ambiente, utilizza pannelli metallici fonoisolanti e biassorbenti, progettati per assorbire il suono da entrambi i lati e garantire un’efficace mitigazione del rumore.
L’Unipol Arena è uno dei principali poli per eventi e concerti in Italia. Situata a Casalecchio di Reno, questa struttura attira migliaia di spettatori ogni anno. Per rispettare le normative sull’inquinamento acustico e migliorare l’esperienza del pubblico, sono state installate le BARRIERE ANTIRUMORE ALL’UNIPOL ARENA lunghe 143 metri e alte 7,30 metri. I pannelli metallici, forniti da CIR Ambiente, rappresentano una soluzione all’avanguardia nel campo dell’ingegneria acustica.
Caratteristiche tecniche dei pannelli antirumore CIR Ambiente
I pannelli metallici forniti da CIR Ambiente sono realizzati con una combinazione di materiali di alta qualità:
- Fonoassorbenza biassiale: progettati per assorbire il suono da ambo i lati.
- Materiali durevoli: acciaio pre-zincato e alluminio per una lunga resistenza agli agenti atmosferici.
- Isolamento ottimale: l’anima in lana di roccia o fibre di poliestere, riciclabili al 100%, garantisce prestazioni acustiche eccellenti.
- Finiture avanzate: trattamenti anti-corrosione, verniciature personalizzate e soluzioni antigraffiti.
Questi pannelli assicurano inoltre una stabilità meccanica superiore grazie alla loro conformazione con greche resistenti e alle chiusure ermetiche tra i pannelli e i montanti, aumentando la sicurezza e la durabilità della struttura.
Vantaggi della barriera antirumore Unipol Arena
L’installazione della barriera antirumore all’Unipol Arena ha apportato numerosi benefici:
- Riduzione dell’inquinamento acustico: l’assorbimento del rumore su entrambi i lati riduce significativamente la propagazione del suono verso l’esterno e l’interno.
- Comfort per gli spettatori: un’acustica migliore permette al pubblico di godere degli eventi senza interferenze esterne.
- Rispetto delle normative: la soluzione si conforma alle leggi vigenti sull’inquinamento acustico.
- Sostenibilità ambientale: l’uso di materiali riciclabili e tecnologie avanzate riduce l’impatto ambientale.
Soluzioni CIR Ambiente per le barriere antirumore
CIR Ambiente si distingue nel settore delle soluzioni acustiche, offrendo una gamma completa di pannelli metallici fonoassorbenti e fonoisolanti. Le barriere antirumore possono essere personalizzate con finiture estetiche, come il corten o verniciature a polveri, per integrarsi armoniosamente con l’ambiente circostante.
Per approfondire, visita:
Conclusione
Le BARRIERE ANTIRUMORE ALL’UNIPOL ARENA dimostrano come l’adozione di tecnologie avanzate possa migliorare l’ambiente e rispettare le esigenze normative. I pannelli CIR Ambiente rappresentano un esempio di eccellenza nel settore, garantendo soluzioni efficaci e sostenibili.
Investire in barriere antirumore di qualità non è solo una scelta responsabile, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza del pubblico e la sostenibilità dell’ambiente circostante.