CASE STUDY: COME LE BARRIERE RAPIDA® HANNO RIDOTTO IL RUMORE NEI GRANDI CANTIERI URBANI

“Il rumore è il più impertinente dei dispetti: non si può chiudere la porta in faccia.” — Ambrose Bierce

Nei grandi cantieri urbani, l’inquinamento acustico rappresenta una sfida significativa, influenzando la qualità della vita dei residenti e l’efficienza delle operazioni. Le barriere antirumore sono strumenti essenziali per mitigare questo problema. In particolare, i Pannelli RAPIDA® per barriere antirumore di CIR Ambiente hanno dimostrato una notevole efficacia nel ridurre il rumore in contesti urbani complessi. Attraverso questo case study sulle barriere antirumore, esamineremo come le soluzioni RAPIDA® siano state implementate con successo in diversi progetti.

Introduzione ai Pannelli RAPIDA® per barriere antirumore 

I pannelli RAPIDA® sono progettati per offrire soluzioni flessibili e efficienti nella mitigazione del rumore nei cantieri urbani. Questi pannelli modulari sono composti da un materassino in fibra, foderato con tessuto non tessuto o PVC, e cucito con fili ad alta resistenza in kevlar e carbonio. Le caratteristiche principali includono:

  • Elevate prestazioni acustiche: ottime capacità di isolamento e assorbimento del rumore.
  • Flessibilità e leggerezza: facilitano l’installazione e il trasporto.
  • Resistenza agli agenti atmosferici: trattamenti ignifughi e anti-UV garantiscono durabilità.
  • Versatilità d’uso: adatti per barriere mobili o temporanee, schermature visive, protezione acustica per impianti industriali e rivestimenti fonoassorbenti per ambienti interni ed esterni.

1. Uso di Pannelli RAPIDA® per barriere antirumore nel cantiere ferroviario a Bari Mungivacca-Noicattaro

Nel cuore della Puglia, lungo la linea ferroviaria Bari Mungivacca-Noicattaro, si è presentata la necessità di mitigare l’impatto acustico durante i lavori di cantiere. I pannelli RAPIDA® sono stati installati per ridurre il rumore prodotto dalle attività ferroviarie, offrendo:

  • Installazione rapida: la modularità dei pannelli ha permesso un montaggio veloce, minimizzando le interruzioni delle operazioni.
  • Efficacia acustica: significativa riduzione del rumore percepito nelle aree residenziali adiacenti.
  • Resistenza ambientale: i pannelli hanno mantenuto le loro prestazioni nonostante le condizioni atmosferiche variabili.

Questo intervento ha migliorato la qualità della vita dei residenti e ha facilitato il proseguimento dei lavori senza ostacoli legati all’inquinamento acustico.

2. Uso di Pannelli RAPIDA® per barriere antirumore nella mitigazione acustica sull’Autostrada A12 Sestri Levante-Livorno

L’inquinamento acustico generato dal traffico autostradale rappresenta una sfida significativa per le comunità locali. CIR Ambiente è stata incaricata di implementare soluzioni innovative per ridurre il rumore lungo l’Autostrada A12, nel tratto Sestri Levante-Livorno. L’installazione dei pannelli RAPIDA® ha portato a:

  • Riduzione significativa del rumore: le barriere hanno abbattuto efficacemente i livelli sonori percepiti nelle zone residenziali limitrofe.
  • Integrazione estetica: grazie alla possibilità di personalizzazione, le barriere si sono armonizzate con il paesaggio circostante.
  • Durabilità: i materiali utilizzati hanno garantito una lunga vita utile, riducendo la necessità di manutenzione.

Questo progetto ha dimostrato come le barriere antirumore personalizzate possano offrire soluzioni efficaci e sostenibili in contesti autostradali.

Caso 3: Cantiere ferroviario ad Asti

Nel tessuto urbano di Asti, durante la manutenzione straordinaria della linea ferroviaria, si è reso necessario affrontare il problema del rumore prodotto dalle attività di cantiere. L’installazione dei pannelli RAPIDA® ha permesso di:

  • Proteggere la comunità locale: riducendo l’impatto acustico, si è migliorata la qualità della vita dei residenti.
  • Facilitare le operazioni di cantiere: la modularità dei pannelli ha consentito una rapida installazione e rimozione, adattandosi alle esigenze operative.
  • Garantire la sicurezza: le barriere hanno contribuito a delimitare le aree di lavoro, aumentando la sicurezza per operai e cittadini.

Questo intervento ha evidenziato l’efficacia delle soluzioni modulari anti-rumore in contesti urbani complessi.

Caso 4: Cantiere di Piazza Eroi a Sanremo

Nel centro di Sanremo, durante la costruzione di un parcheggio sotterraneo in Piazza Eroi, il cantiere ha generato preoccupazioni per l’inquinamento acustico. L’implementazione dei Pannelli RAPIDA® per barriere antirumore ha offerto:

  • Mitigazione efficace del rumore: le barriere hanno ridotto significativamente l’impatto acustico sulle attività commerciali e residenziali circostanti.
  • Facilità di installazione: la leggerezza e la modularità dei pannelli hanno permesso un montaggio rapido, minimizzando le interferenze con le attività quotidiane.
  • Estetica gradevole: le barriere sono state personalizzate per integrarsi armoniosamente nel contesto urbano.

Questo progetto ha dimostrato come le barriere antirumore personalizzate possano essere adattate per soddisfare esigenze specifiche in ambienti urbani sensibili.